Ricerca Clinica e di Base

Chetogenica, niente male!
Prove sperimentali
19/01/2021Le diete chetogeniche possono essere utili contro il dolore, lo dimostrano sempre più studi, suggerendo che uno dei principali meccanismi d'azione della dieta chetogenica è la riduzione dell'infiammazione. Un gruppo di...

Malnutrizione nei pazienti COVID
Screening del rischio nutrizionale e composizione corporea
19/01/2021La malnutrizione nei pazienti ricoverati nei reparti di medicina interna è purtroppo frequente e rappresenta un fattore prognostico di esiti clinici peggiori. Un gruppo italiano ha indagato il rischio nutrizionale nei pazienti con COVID-19...

Mai sazi?
Comportamento alimentare e CCK
12/01/2021Nel 1973 Gibbs, Young e Smith hanno dimostrato che la somministrazione di colecistochinina esogena (CCK) riduce l'assunzione di cibo nei ratti. Questa osservazione preliminare ha portato a migliaia di studi per indagare il ruolo fisiologico del...

La concentrazione è importante!
Effetti della dieta chetogenica e dei corpi chetonici sul sistema cardiovascolare
12/01/2021I corpi chetonici sono mediatori centrali della salute metabolica e sono molti gli effetti benefici di una dieta chetogenica che incidono su metabolismo, patologie neuronali e, in una certa misura, tumorigenesi, sia in modelli animali che nella...

Adiponectina contro insulino-resistenza
Uno studio sui topi svela il meccanismo
15/12/2020L'adiponectina è emersa come potenziale terapia per il diabete mellito di tipo 2, ma il meccanismo molecolare con cui l'adiponectina inverte la resistenza all'insulina rimane poco chiaro. Due settimane di trattamento con...

Chetogenica, ottima strategia nel diabete 2
Una revisione sistematica e una meta-analisi
09/12/2020L'effetto benefico della dieta chetogenica (KD) sulla perdita di peso nei pazienti obesi è generalmente riconosciuto. Tuttavia, una ricerca sistematica sul ruolo della KD nel miglioramento del metabolismo glicemico e lipidico dei pazienti...

Sarcopenia, addio!
Uno studio controllato randomizzato
01/12/2020La sarcopenia è una malattia molto frequente tra gli over 60 e spesso è misconosciuta, ma può portare a fragilità e disabilità e quindi ridurre la qualità della vita. È possibile prevenirla...

Chetogenesi anti COVID
La chetogenesi limita l'esacerbazione di COVID indotta dall'invecchiamento in un modello murino
01/12/2020L'aumento dell'età è il più forte predittore del rischio di gravità del COVID-19. La tempesta di citochine insieme a una risposta immunometabolica ridotta porta alla più alta mortalità negli anziani...

Chetoni protettivi su lesioni al SNC
Uno studio sui ratti
24/11/2020Il metabolismo chetogenico, comunemente indotto dalla dieta chetogenica e dalla restrizione calorica, è stato utilizzato come alternativa terapeutica per il suo effetto neuroprotettivo nelle malattie neurologiche. Negli ultimi anni sono stati...

Il peso della pandemia
Chiusi a casa, si riduce l’autocontrollo
24/11/2020Un recente studio italiano ha identificato le variabili psicologiche e psicosociali che potrebbero predire l'aumento di peso durante il blocco per COVID-19 in pazienti affetti da sovrappeso / obesità con e senza diagnosi...

La vitamina D fa la differenza
Importante l’indagine dello stato nutrizionale
17/11/2020Una delle misure per valutare il peso dell’obesità sulla salute potrebbe essere quello di misurare la Vitamina D. È quanto concluso da uno studio recente che ha confrontato le concentrazioni sieriche di 25 (OH) vit D...

Un dolce tira l’altro
Scoperto un meccanismo di adattamento neuronale
17/11/2020Le diete ricche di zuccheri, sale e grassi alterano la percezione del gusto e la preferenza alimentare, contribuendo all'obesità e ai disturbi metabolici associati. Ma quale sia il meccanismo alla base non è ancora del tutto...

Proteine vs insulino resistenza negli obesi
Che siano animali o vegetali, le proteine funzionano!
10/11/2020Un gruppo di ricercatori messicani ha confrontato l'effetto delle diete con diverse quantità e fonti di proteine alimentari sulla sensibilità all'insulina (IS) in soggetti con obesità e resistenza...

Obesità interagisce coi farmaci
Una revisione
10/11/2020I citocromi P450 (CYP) sono una classe di emoproteine coinvolte nel metabolismo dei farmaci. Negli umani, sono tre le famiglie di CYP maggiormente coinvolte nel metabolismo dei farmaci: CYP1, CYP2 e CYP3. Il CYP3A4 è...

Muscoli e tiroide
Negli uomini, essere muscolosi serve anche alla tiroide!
03/11/2020Gli ormoni tiroidei controllano sia le vie metaboliche che la composizione corporea, meno si sa sulla possibile influenza della massa muscolare scheletrica (MM) sul metabolismo degli ormoni tiroidei e sui loro livelli circolanti. Uno studio...